Insieme per il talento. Si allarga la famiglia degli sponsor sostenitori di Promoball: a fianco della società con sede in via XXV Aprile, a Flero, si pone ManpowerGroup, multinazionale leader nelle global workforce solutions.
Come Promoball, la realtà statunitense, nata nel 1948 a Milwaukee, in Wisconsin, ha a cuore la valorizzazione e la crescita dei talenti, fondamentali tanto nello sport quanto nel mondo del lavoro: «il nostro obiettivo – sono le parole del nuovo sponsor – è allineato con il progetto del vivaio Promoball che ha lo scopo di permettere a nuove atlete l’ingresso in prima squadra».
ManpowerGroup, infatti, non solo offre alle aziende candidati pronti, ma individua talenti che poi aiuta nel percorso di formazione necessario per affrontare il mondo del lavoro.
E può fare il tutto grazie alla robusta esperienza cementata negli anni e alla presenza capillare nel mondo, certificata dai numeri.
Sono 2800 gli uffici che la multinazionale può contare in ben 80 differenti Paesi, e 28 mila i dipendenti che si muovono al loro interno. Negli anni, ManpowerGroup ha assicurato l’assunzione di oltre 3 milioni di persone a tempo indeterminato, determinato e a contratto, e i clienti raggiunti sono più di 400 mila.
All’interno dei confini italiani, ManpowerGroup, che è capace di mettere in contatto annualmente più di 100 mila persone, tanto da raggiungere un’ampia gamma di settori e aree professionali, assicura la propria professionalità dal 1994, sempre guidata dalla sua missione, ovvero aiutare le aziende a trasformarsi in un mondo del lavoro in continuo cambiamento, garantendo peraltro lo sviluppo di soluzioni innovative, per la soddisfazione di oltre 15 mila aziende.
Individuare e investire nei talenti, così come è per Promoball, sono dunque punti fermi di valori, missione e visione anche di ManpowerGroup che aiuta le persone a sviluppare la propria carriera tramite la pianificazione, il lavoro, l’esperienza e la formazione, riconosce il contributo di personale, clienti e candidati al proprio successo, condivide conoscenza, esperienza e risorse in modo che ognuno comprenda cosa è importante ora e cosa accadrà nel prossimo futuro nel mondo del lavoro, sapendo quindi come meglio rispondere, e ha un ruolo guida nel mondo del lavoro stesso, perché osa innovare, sperimentare ed evolvere.
Quindi, osiamo insieme!