Lo scorso campionato ci ha sostenuto nella corsa play off, in questo è al nostro fianco sin dalle prime battute Per la stagione 2021-2022, la Promoball Sanitars Gussago può contare sulla vicinanza e sull’aiuto di Imballine spa.
La società, nata a Bedizzole nel 1991, e che quest’anno festeggia i 30 anni di attività, è bronze sponsor delle tigri, spinta da una volontà ben precisa:
«Da sempre – presenta l’impegno dell’azienda il fondatore ora amministratore delegato, Giuseppe Boletti – Imbal line si associa ai valori di spirito di squadra, rispetto, integrazione, lealtà e competizione tipici dello sport. Come realtà imprenditoriale, cerchiamo di collaborare non solo alla costruzione e alla fornitura di macchine e materiali, ma anche di persone in grado di portare nella società i valori dell’impegno, della sana competizione e della lealtà».
Forte di una consapevolezza acquisita con lo scorrere del tempo, a sua volta scandito da una costante crescita. Imbal Line, infatti, è azienda storica e riconosciuta per la produzione di imballaggi e confezionamenti. E in un anno importante qual è quello del trentennale non è certo seduta a guardare solo quanto già fatto, ma è già proiettata al futuro con investimenti e progetti, con ricerca e sviluppo di nuovo tecnologie e materiali che siano sempre più rispettosi dell’ambiente che viviamo.
Dopo la fondazione, Imbal Line ha fatto segnare una crescita notevole nel giro di pochi anni. Con l’ampliamento del mercato di riferimento si ha avuto anche l’acquisizione di due distaccamenti operativi così che vi fossero strutture adeguate in grado di rispondere a domanda ed esigenze dei clienti. Una simile capillarità, l’ha resa operatore centrale nel territorio bresciano per quanto concerne la fornitura di macchinari e materiali per l’imballaggio e il confezionamento.
Poi, nel biennio 2006-2008, ecco un ulteriore salto, con l’investimento di più di due milioni di euro nella realizzazione della sede centrale a Ponte San Marco (Calcinato): oltre duemila metri quadrati in grado di accompagnare la progressiva espansione dell’azienda e di supportare i nuovi e innovativi processi di tracking e picking della merce, che garantiscono massima puntualità ed efficienza nella gestione degli ordini.
E mentre Imbal Line accresceva i propri orizzonti, si è sviluppata una sempre più ampia attenzione e collaborazione con il sociale, tale da registrare ogni anno il sostegno ad oltre trenta società sportive dilettantistiche bresciane, dal calcio alla pallavolo, dal basket al tennis solo per citare alcuni ambiti disciplinari. Tra queste vi è appunto anche Promoball.
«Imballine – prosegue Boletti – è una presenza imprenditoriale responsabile sul territorio. Finanziando squadre e società, cerchiamo di essere utili non solo per proteggere prodotti destinati ad essere movimentati, ma per far crescere giovani in grado di portare nella società i valori dell’impegno, della sana competizione, della lealtà. E lo sport è secondo noi la migliore scuola. Investire nello sport, infatti, per noi significa poter contribuire allo sviluppo e alla crescita delle generazioni future. Consideriamo, infatti, i valori che lo sport porta con sé, come perseveranza, sacrificio e condivisione, fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi, come singoli, ma anche all’interno della società».
Per quanto riguarda la crescita di Imbal Line – che ha subìto una rapida accelerazione con l’istituzione del sito e-commerce (shop.imballine.it) – essa è proseguita con il perfezionamento dell’offerta dei macchinari. All’attività di dealer è stata affiancata quella di nuove macchine per il confezionamento a marchio proprio. Così oggi essa è produttore in proprio di nastatrici, reggiatrici e confezionatrici che rivolge direttamente all’utilizzatore finale, con un prezzo dimezzato del 40% grazie ad innovazioni tecnologiche utilizzate durante il ciclo produttivo.
Tutti macchinari adatti a molteplici applicazioni nell’industria, dall’alimentare, alla meccanica, passando per automotive, cosmetica, tessile, e sanitaria. E con la continuità garantita da un importante team di servizio tecnico, sviluppato negli anni, in grado di operare con tempestività.
Le oltre diecimila referenze che oggi la realtà imprenditoriale vanta sono stata raggiunte e fidelizzate mediante anche la stretta collaborazione con i fornitori, soprattutto per quanto concerne lo studio e la progettazione di nuove soluzioni sempre più eco-friendly ed eco-sostenibili. Basti pensare che i materiali riciclabili al 100 per centro, gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di prodotti ecologici hanno portato al brevetto di una rivoluzione nell’ambito del packaging: il film estensibile tecnologico Ibiam, che permette di abbattere l’utilizzo della plastica (2/3 in meno) e i costi del 30%.
Non bastasse, a ciò si affianca la progettazione di macchinari per il confezionamento sempre più intelligenti, legati all’industria 4.0, ideati per aiutare le imprese ad abbattere i costi di produzione, sfruttando a pieno le nuove potenzialità produttive offerte dalle innovazioni tecnologiche.